"Con riferimento alle modalità di adempimento degli obblighi di comunicazione al pubblico previsti dall'art. 5 della legge n. 146/1990, si comunica che allo sciopero generale proclamato dalle Confederazioni di CGIL e UIL per le ultime 4 ore della giornata lavorativa odierna, ha aderito lo 0% dei dipendenti di Banca Alpi Marittime Cred. Coop. Carrù s.c.p.a."
Martedì 29 novembre 2022 ore 17.00 presso la filiale Banca Alpi Marittime di Mondovì Breo (Via Biglia, 2) si terrà un incontro informativo dal titolo:
"Pianificazioni: La protezione del Patrimonio tra Presente e Futuro"
Programma:
17.00: Registrazione e caffè di benvenuto
17.30: Apertura dei lavori : Ivano Bottero - Responsabile Wealth Management Banca Alpi Marittime
17.35: Saluti di benvenuto: Maria Teresa Bisotto - Vicedirettore Generale Banca Alpi Marittime
17.40: Introduzione al seminario: Elena Gualdoni - Business Manager Bancassicurazione BCC Vita
18:00: «Patrimonio e Successioni: punti di attenzione ed opportunità» - Valeria Glave, Consulente legale EBAF Consulting SA
18:30: Chiusura lavori: Elena Gualdoni - Business Manager Bancassicurazione BCC Vita
18.45: Aperitivo conclusivo
Per partecipare è necessario iscriversi nella propria filiale o chiamando il numero 0173.757444
Domenica 24 aprile alle ore 15.00 presso lo Stadio Paschiero di Cuneo si disputerà la partita tra A.C. Cuneo contro Chisola Calcio.
La partita verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a comunicazione@bancaalpimarittime.it e fornire all'ingresso dello Stadio il proprio nominativo.
Termine per invio mail di prenotazione: 22/04/2022.
Una salita di 60 metri fino alla sommità del Santuario di Vicoforte.
Magnificat è il nome che è stato dato a questa emozionante esperienza di visita, che permette di rivivere l’eccezionale storia del Santuario di Vicoforte, capolavoro del Barocco piemontese, e ammirare da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Un percorso coinvolgente, attraverso spazi mai aperti prima al pubblico, per scoprire gradino dopo gradino le tante curiosità di questo santuario, costruito a partire dalla fine del XVI secolo con l’idea di ospitare le tombe dei Savoia e oggi monitorato da sofisticate tecnologie di precisione.
Ad attendere i visitatori in cima, lo splendido panorama sulle Langhe e l’arco alpino che circonda questo straordinario monumento di fede e d’arte.
Giovedì 27 febbraio alle ore 15.30 presso la Cantina di Clavesana (Via Madonna della Neve, 19 Clavesana) Banca Alpi Marittime organizza un incontro riservato ai Comuni per illustrare delle agevolazioni regionali e nazionali per lo sviluppo territoriale e la possibilità di usufruire del Leasing Pubblico.
Inoltre, verrà illustrato il Bonus Facciate 2020 e i relativi finanziamenti messi a disposizione della Banca Alpi Marittime, ulteriore incentivo per abbellire i nostri Comuni.
La finalità dell’incontro è quella di diffondere in modo semplice e chiaro informazioni per consentire ai Comuni e ai cittadini di sfruttare tutte le opportunità previste dalla legge nel 2020.
Il convegno è aperto a Sindaci, tecnici comunali, Ingegneri, Architetti e Geometri.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a eventi@bancaalpimarittime.it.
Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 presso il Palasport di Cuneo (Via Aldo Viglione, Cuneo) si disputerà la partita tra Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo vs Prata di Pordenone.
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con i giocatori.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a eventi@bancaalpimarittime.it e mostrare all'ingresso del Palazzetto dello Sporti di Cuneo la mail d'invito.
Termine per invio mail di prenotazione: 27/11/2019.
Domenica 3 novembre alle ore 17.00 presso il PalaManera di Mondovì si disputerà la partita tra Lpm Bam Mondovì vs CUS Torino Volley.
Data l'intesa tra la società sportiva Lpm Pallavolo Mondovì e la Banca Alpi Marittime, tutto il gruppo della Pallavolo Lpm sarà lieto di avere la rappresentanza Bam a tifare per loro in questo derby piemontese
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con le giocatrici.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a eventi@bancaalpimarittime.it e mostrare all'ingresso del PalaManera la mail d'invito.
Termine per invio mail di prenotazione: 30/10/2019.
Sabato 5 ottobre 2019 dalle ore 15.00 , ti aspettiamo in Via Roma a Cuneo per scoprire il mondo CUNEO VOLLEY!
La serie A3 maschile di Cuneo incontrerà la cittadinanza cuneese per selfie e autografi!
Verranno allestiti 3 campi da minivolley in via Roma, di fronte alla ENERGY ZONE BAM, dove in due si disputerà un #torneo del settore giovanile del Cuneo Volley, mentre il restante campetto sarà a disposizione degli appassionati di pallavolo e/o per chi voglia avvicinarsi a questo sport!
Durante tutto il pomeriggio sarà possibile sottoscrivere il proprio #abbonamento alla Stagione 2019/2020 della serie A3 maschile.
Non perdete l'occasione di conoscere da vicino la squadra e fare due passaggi sotto rete nel centro storico della Città di Cuneo!
La Banca Alpi Marittime organizza per i Soci Bam e familiari, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019, la visita alla Cupola del Santuario di Vicoforte.
Dettagli visite:
Sabato 5 ottobre
Gratuito per tutti i soci Bam e familiari.
Domenica 6 ottobre
Gratuito per tutti i soci Bam e familiari.
Informazioni presso le filiali Banca Alpi Marittime.
Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 si propone il classico evento dei Trelilu dal nome “Piemonte Carlo” con un’importante presenza sul palco: la Banda Osiris, considerata in Italia la massima espressione della comicità nel teatro musicale.
Una proposta originale con musica anche dialettale, teatro e comicità.
La partecipazione è gratuita, basta mandare una mail di prenotazione a eventi@bancaalpimarittime.it.
L'evento è organizzato applicando i requisiti della Circolare Gabrielli, l'ingresso al Parco sarà quindi gestito tenendo il conto della capienza prestabilita e raggiunta la stessa non sarà più possibile accedere.
Domenica 30 giugno si organizzerà un pomeriggio dal nome “La Merenda al Castello”. Obiettivo della giornata è quello di portare al castello il maggior numero di famiglie, i bambini potranno ricevere palloncini, farsi truccare e giocare con l’ausilio del Ludobus e verrà offerta la merenda in collaborazione con la Pro Loco di Carrù.
La partecipazione è gratuita, basta mandare una mail di prenotazione a marketingeventi@bancaalpimarittime.it.
Martedì 25 giugno, presso la sala convegni del BamLab (Piazza Galli, 7 Carrù) alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in cui verranno illustrati i servizi per l’estero forniti dal Gruppo bancario Cooperativo Iccrea.
Il Gruppo negli ultimi anni ha sviluppato molto l’operatività con l’estero rafforzando le attività di: partenariato per le transazioni commerciali di import/export, partecipazione a gare internazionali e il finanziamento di commesse all’estero, investimenti finalizzati alla creazione di unità produttive o distributive estere.
Offre un’ampia gamma di prodotti a supporto dell’import-export (anticipi, prefinanziamenti, sconti pro soluto di effetti con voltura di polizza SACE, crediti fornitore, crediti acquirente) e accompagna le imprese italiane clienti di Banca Alpi Marittime nei processi di sviluppo internazionale della loro attività con consulenza, finanziamenti (Legge 100, Credit enhancement con SACE, Intercompany) e un’ampia rosa di servizi aggiuntivi.
La partecipazione è gratuita, basta mandare una mail di prenotazione a marketingeventi@bancaalpimarittime.it.
Giovedì 6 giugno alle ore 18.00 si terrà, presso la sala convegni del BamLab l’Assemblea dei Soci Vicini Sempre con un evento dedicato dal titolo "Mantenere l’equilibrio tra lavoro, alimentazione e movimento".
L’Assemblea è rivolta ai soli soci Mutua.
Martedì 4 giugno, presso il Castello di Carrù alle ore 21.00 si svolgerà l’evento «Comedy Ring», spettacolo di Cabaret con comici di Colorado, Zelig, Camera Cafè e Eccezionale Veramente.
La partecipazione è gratuita, basta mandare una mail di prenotazione a marketingeventi@bancaalpimarittime.it.
L'evento è organizzato applicando i requisiti della Circolare Gabrielli, l'ingresso al Parco sarà quindi gestito tenendo il conto della capienza prestabilita e raggiunta la stessa non sarà più possibile accedere.
Domenica 2 giugno dalle ore 14.30 alle 18.00 si propone l’evento “Rievocazione Storica al Castello".
Verrà organizzata, all’interno del parco del castello, una rievocazione storica che narrerà la tradizione e i costumi dal 1400. Per il pubblico dei più piccoli ci saranno anche i falconieri, il gruppo effettuerà dimostrazioni di volo e permetterà ai bambini di avvicinarsi al mondo dei rapaci.
Durante la giornata sarà possibile inoltre visitare il Castello di Carrù, sede della Banca Alpi Marittime
La partecipazione è gratuita, basta mandare una mail di prenotazione a marketingeventi@bancaalpimarittime.it.
Da lunedì 13 a venerdì 17 maggio 2019, presso la filiale di Torino Gran Madre (Via Lanfranchi, 6 - Torino) verrà allestita una mostra fotografica dal titolo "L' Energia delle Donne".
L’energia delle donne è una mostra fotografica che ha un obiettivo ben preciso: raccontare, attraverso immagini di grande valore e piccole biografie, come spesso le donne hanno saputo passare dalle parole ai fatti. Muovendosi fuori dal coro, risultando scomode o mettendo in atto comportamenti fuori dal comune. Forse oggi le chiameremmo Testimonial o Influencer, ma la profondità e il pensiero di queste donne va al di là della loro vicenda personale per diventare storia di tutti.
Le foto, di Marcello Geppetti, hanno la capacità di trasmettere molto di più di quello che è rappresentato nell’immagine e hanno la potenza delle opere dei grandi fotografi: mettono insieme immagine e atmosfera come a racchiudere in un solo supporto molto di più di un momento ma un intero contesto fatto di emozioni, estetica, personalità e porre tutto questo in un tempo dilatato.
"L’ Energia delle Donne" è una mostra itinerante realizzata grazie al Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA.
Martedì 14 maggio sarà il giorno effettivo dell'inaugurazione della mostra e per tutta la giornata dalle ore 10.00 alla ore 17.00 sarà possibile visitare la Mostra con una visita guidata.
Le visite guidate saranno alle ore 10.30 - 12.00 - 15.00.
Durante tutta la settimana la mostra sarà sempre visitabile, dalle ore 9.30 alle ore 16.30.
Sabato 11 maggio 2019 dalle ore 14.00 alle 17.00, presso il Castello di Carrù avrà luogo una partita simultanea di scacchi con la gradita presenza delle Campionesse d’Italia, più precisamente:
Ogni atleta giocherà contemporaneamente 10 partite con 10 persone diverse, per un totale di 30 partite.
L’iniziativa, organizzata da Banca Alpi Marittime, in collaborazione con Asd Caissa Italia, si svolgerà dalle 14.00 alle 17.00 presso il parco del Castello di Carrù.
In caso di maltempo, la simultanea avrà comunque luogo, all’interno del Castello.
Domenica 14 aprile 2019 presso il Palazzetto dello Sport "G. Carlo Testa" di Carrù, Località La Nicoletta, alle ore 10.00 si svolgerà l'Assemblea annuale dei Soci.
Sono attesi i Soci per approvare i punti all’Ordine del Giorno e per proseguire con il momento conviviale e gli eventi che come ogni anno animano l'incontro.
Ricordiamo inoltre che dalle ore 16.00 sarà possibile effettuare visite guidate presso il Castello di Carrù, sede della Banca Alpi Marittime.
Domenica 31 marzo ore 17.00 presso il PalaManera di Mondovì si disputerà la partita tra Lpm Bam Mondovì vs Barricalla CUS Torino.
Data l'intesa tra la società sportiva Lpm Pallavolo Mondovì e la Banca Alpi Marittime, tutto il gruppo della Pallavolo Lpm sarà lieto di avere la rappresentanza Bam a tifare per loro in questo derby piemontese
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con le giocatrici.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a comunicazione@bancaalpimarittime.it e mostrare all'ingresso del PalaManera la mail d'invito.
Domenica 17 marzo 2019 alle ore 18.00 presso il Palasport di Cuneo (Via Aldo Viglione, Cuneo) si disputerà la partita tra Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo vs Olimpia Bergamo.
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con i giocatori.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a comunicazione@bancaalpimarittime.it e mostrare all'ingresso del Palazzetto dello Sporti di Cuneo la mail d'invito.
Che stile di vita desideri per il periodo della pensione?
Cosa puoi fare oggi per raggiungere un domani sereno? Ci hai già riflettuto seriamente?
Proviamo a capire insieme quali sono le opportunità per te, non lasciare nelle mani di altri il tuo futuro!
Ti aspettiamo martedì 12 marzo p.v. alle ore 18.00 presso la Cantina di Clavesana, per affrontare insieme i dubbi sul tema previdenziale.
Ognuno di noi, dopo anni di impegno nel lavoro, si augura di vivere serenamente il periodo della pensione senza doversi preoccupare del proprio reddito mensile.
Quando è necessario iniziare a pensare alla propria previdenza? Come comprendo quanto mi servirà in base alla mia idea di vita futura?
Al termine dell’incontro verrà offerta una degustazione di vini a cura della Cantina.
Preghiamo di confermare la presenza inviando mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it entro e non oltre giovedì 7 marzo p.v.
Domenica 3 marzo in Piazza San Carlo a Torino il CUS Torino organizza Just the woman I am (www.torinodonna.it) evento di sport, cultura, benessere e socialità a sostegno della ricerca universitaria sul cancro.
La nostra Banca parteciperà da protagonista per la quarta edizione consecutiva e vogliamo coinvolgere attivamente tutte le Socie!
L’edizione 2018 ha visto oltre 60.000 presenze in P.zza San Carlo e più di 16.000 partenti alla corsa non competitiva e camminata di 6 chilometri: donne e uomini hanno corso e camminato fianco a fianco a sostegno della ricerca universitaria e della diffusione di una maggiore consapevolezza di sé per un corretto stile di vita.
Banca Alpi Marittime e Vicini Sempre quest'anno parteciperanno omaggiando a tutti gli iscritti la welcome bag e presenziando con uno stand in Piazza San Carlo.
Come per gli scorsi anni vi è la possibilità di poter iscrivere il proprio team alla corsa e di personalizzare il retro della maglietta a fronte di un minimo di 20 iscrizioni.
Ci piacerebbe creare il nostro gruppo Banca Alpi Marittime e personalizzare così il retro della maglietta.
Banca Alpi Marittime omaggerà a tutte le Socie il costo di iscrizione, che comprende la maglietta, la welcome bag e il pettorale personalizzato.
Il nostro contributo in qualità di supporter aiuterà a sostenere la raccolta fondi a favore della ricerca universitaria sul cancro.
Per lo spostamento a Torino, verrà inoltre messo a disposizione un pullman così da poter viaggiare insieme!
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 5 febbraio p.v. inviando una mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Chi si iscriverà alla giornata verrà successivamente contattato per tutte le informazioni organizzative.
Sabato 2 marzo, “Vicini Sempre” sensibilizzerà il pubblico verso la prevenzione e la salute con uno stand in Piazza San Carlo in collaborazione con il JMedical.
Il JMedical è uno dei centri medici più all’avanguardia in Italia, nato con l’idea di rendere accessibile a tutti il know how sanitario a disposizione di una delle più importanti società sportive italiane: la Juventus. L’obiettivo è mettere al servizio di ogni paziente lo stesso team di professionisti di altissimo livello, le stesse apparecchiature diagnostiche e riabilitative di ultima generazione e le stesse attenzioni riservate agli atleti professionisti. Seguendo questa filosofia, sabato 2 marzo insieme a Vicini Sempre, il JMedical metterà a disposizione medici specializzati in ambiti di senologia, ginecologia e nutrizione, che incontreranno e parleranno della prevenzione a tutte le donne interessate.
Chi aderirà a Vicini Sempre in occasione della giornata di prevenzione organizzata da “Just the Woman I Am” usufruirà della promozione che prevede l’iscrizione al costo di € 20 + 5 di una tantum.
Il JMedical inoltre, a chi si presenterà con il pettorale o con la propria “welcome bag”, riserverà una scontistica sulle visite che verranno effettuate o prenotate presso il loro centro nel mese di marzo. Promozione valida solo ed esclusivamente per il mese di marzo 2019.
N.B. La promozione per “Just the Woman I Am” di Vicini Sempre sarà attiva solo sabato 2 marzo 2019 dalle 10.00 alle 17.00. La promozione è valida solo per il primo anno, il successivo anno il rinnovo di Vicini Sempre seguirà il costo standard di adesione.
Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 17.00, presso il BamLab - Piazza Galli, 7 Carrù - si terrà un incontro in cui verrà illustrato il nuovo bando regionale che sostiene la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le Pmi) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione.
Programma
Saluti istituzionali e Apertura lavori - Carlo Ramondetti - Direttore Generale Banca Alpi Marittime;
Presentazione servizio “Agevolazioni Pubbliche” - Luca Fusta - Funzionario Banca Alpi Marittime;
Interventi Regione Piemonte - Vincenzo Zezza e Giovanni Amateis - Direzione Competitività del Sistema Regionale;
Intervento Finpiemonte - Fabrizio Gramaglia - Responsabile Agevolazioni e Strumenti Finanziari e Ellena Novo – Referente Controlli di I° livello;
Domande e chiusura lavori.
Il convegno è aperto ad imprese, la partecipazione è gratuita previa adesione via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Martedì 5 febbraio 2019 alle ore 18.00, presso la Sala Convegni della Cantina di Clavesana si terrà l'incontro dal titolo “Protection - Proteggi te stesso e i tuoi cari”.
Questo incontro sarà il secondo di un ciclo di incontri AperoFinanziario, momenti di confronto con esperti del settore finanziario per meglio comprendere opportunità di investimento, risparmio e protezione, seguiti da aperitivo con possibilità di approfondimenti.
Durante la serata verranno approfondite le nuove dinamiche di protezione della famiglia in un contesto di difficile lettura dal punto di vista economico e sociale.
Attraverso la competenza dei professionisti di Assimoco sarà analizzato l’avanzare del nuovo modello di welfare che non garantisce i livelli di protezione a cui storicamente siamo abituati. Dall’analisi si giungerà alla consapevolezza che l’innalzamento della protezione della famiglia debba essere considerato come un vero e proprio investimento.
La nostra Banca, martedì 18 dicembre 2018, renderà operativa la nuova filiale di Villanova Mondovì.
La Banca trasferirà l’attuale filiale ubicata in Corso G. Marconi, 2
Martedì 18 dicembre, dalle ore 17.30 alle 20, in Corso G. Marconi, 35 verranno inaugurati i nuovi locali della filiale.
Durante l'inaugurazione sarà presente Babbo Natale per incontrare tutti i bambini, intrattenersi con loro per delle fotografie e ritirare i disegni che avranno preparato per lui.
Tutti i bambini riceveranno un dolce regalo da Babbo Natale!
Alle 18.00 sarà previsto il taglio del nastro e la benedizione della nuova struttura.
Domenica 2 dicembre 2018 presso il Palazzetto dello Sport "G. Carlo Testa" di Carrù, Località La Nicoletta alle ore 10.00 si svolgerà l'Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci.
Sono attesi i Soci per approvare i punti all’Ordine del Giorno e per proseguire con il momento conviviale, gli eventi che animeranno l'incontro e gli auguri di Natale.
Ricordiamo inoltre che dalle ore 16.00 sarà possibile effettuare visite guidate presso il Castello di Carrù, sede della Banca Alpi Marittime.
Lunedì 26 novembre 2018 alle ore 15.00, presso la sala della CCIAA di Cuneo sarà organizzato un incontro di presentazione sul Microcredito Imprenditoriale dal titolo "Fai crescere la tua impresa con il Microcredito".
L’incontro, organizzato da Banca Alpi Marittime in collaborazione con la CCIAA Cuneo, prevederà anche l’intervento del Dott. Marco Paoluzi, responsabile area credito dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
L’incontro sarà dedicato ai nostri soci e clienti, alle Associazioni di Categoria, ai professionisti, alle startup e alle imprese neo costituite.
Domenica 25 novembre 2018 ore 17.00 presso il PalaManera di Mondovì si disputerà la partita tra Lpm Bam Mondovì e Zambelli Orvieto.
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con le giocatrici.
Martedì 13 novembre 2018 alle ore 18.00, presso la sala della Cantina di Clavesana (Borgo Madonna Neve, 19, Clavesana) si terrà l'incontro dal titolo “Pir – Vantaggi fiscali e sostegno dell’economia reale”.
I Piani Individuali di Risparmio sono una forma di investimento a medio termine, nati con l’obiettivo di veicolare i risparmi delle famiglie verso le imprese italiane - in particolare PMI - e che garantiscono al risparmiatore l'assenza di tassazioni se vengono soddisfatte alcune condizioni tra cui il mantenimento del programma per almeno cinque anni.
Questo incontro sarà il primo di un ciclo di incontri AperoFinanziario, momenti di confronto con esperti del settore finanziario per meglio comprendere opportunità di investimento, risparmio e protezione, seguiti da aperitivo con possibilità di approfondimenti.
Domenica 7 ottobre 2018 Banca Alpi Marittime sarà presente alla Sagra della Zucca di Piozzo.
Vi aspettiamo presso il nostro corner!
Domenica 7 ottobre 2018 Banca Alpi Marittime sarà presente presso la Sportarea di Cuneo per la giornata dedicata al Basket Cuneo.
Dalle 16.00 alle 17.00 verranno presentate le nuove squadre giovanili.
Vi aspettiamo numerosi per conoscere i ragazzi e la nuova squadra Banca Alpi Marittime.
Sabato 6 ottobre 2018, presso l'“Energy Zone” in Via Roma angolo Piazza Galimberti, i giocatori della “Bam Acqua S. Bernardo Cuneo” si presenteranno alla cittadinanza cuneese e saranno disponibili per autografi e fotografie.
L’incontro è previsto dalle ore 16.30 alle 18.30, in tale occasione sarà possibile visitare ed accedere alla “Energy Zone”, realizzata dalla Banca Alpi Marittime a disposizione dei propri soci e clienti per avere una location nel “salotto della città” con dei punti di ricarica per telefoni, tablet e collegamento internet e, non per ultimo, usufruirne per piccoli incontri godendo così di un luogo riservato e comodo da raggiungere.
Durante il pomeriggio lo Staff del Cuneo Volley inoltre promuoverà la propria campagna abbonamenti per la stagione 2018-19 di Serie A2. Chi vorrà quindi essere presente al Palazzetto per tifare BAM Acqua S. Bernardo Cuneo di coach Barisciani, potrà approfittare dell’occasione per prenotare direttamente il proprio abbonamento che consentirà di assistere a tutte le gare casalinghe di campionato.
Ricordiamo che i Soci Banca Alpi Marittime potranno usufruire dell’abbonamento a prezzo ridotto pari a € 75 al posto di € 90.
La Banca Alpi Marittime organizza per i Soci Bam e familiari, nelle giornate di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, la visita alla Cupola del Santuario di Vicoforte.
Le visite di venerdì 28 settembre saranno serali mentre sabato 29 e domenica 30 settembre le visite saranno giornaliere.
Dettagli visite:
Salita alla balconata (durata circa 45 min.)
Sabato 29: ore 12.00 - 15.00 - 17.00
Domenica 30: ore 14.30 - 16.15
Massimo 25 persone a turno. Gratuito per tutti i soci Bam e familiari.
Salita alla cupola (durata circa 1 ora e 30 min., percorso più impegnativo, necessaria imbracatura)
Venerdì 28: ore 19.00 - 21.00
Sabato 29: ore 9.30 - 11.00 -11.30 - 14.00 - 14.30 - 16.00
Domenica 30: ore 10.00 - 11.30 - 12.00 - 13.30 - 14.00 - 16.00 - 17.00
Massimo 15 persone a turno. Gratuito per tutti i Soci Bam e familiari.
Informazioni presso le filiali Banca Alpi Marittime.
Mercoledì 11 luglio alle ore 10.30 presso il BamLab (Piazza Galli, 7 Carrù) Banca Alpi Marittime organizza un incontro in cui verrà illustrato il nuovo bando regionale per il sostegno all’economia del nostro territorio e che riteniamo possa essere di forte aiuto per lo sviluppo degli investimenti per le Imprese manifatturiere.
Programma
Saluti istituzionali e Apertura lavori - Banca Alpi Marittime
Presentazione servizio “Agevolazioni Pubbliche” – Luca Fusta – Funzionario Banca Alpi Marittime
Interventi Regione Piemonte - Giovanni Iodice e Giorgio Smeriglio – Direzione Competitività del Sistema regionale
Intervento Finpiemonte – Fabrizio Gramaglia – Responsabile agevolazioni e strumenti finanziari
Domande e chiusura lavori
Il convegno è aperto ad imprese e commercialisti.
La partecipazione è gratuita previa adesione via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Venerdì 29 giugno alle ore 21 si propone la consueta serata con i Trelilu.
Lo spettacolo proposto si intitolerà “I Tre Jolis”, un curioso connubio tra le acrobatiche performance di Milo Scotton, Les Jolies Fantastiques e le evoluzioni musicali dei Trelilu.
L'evento è organizzato applicando i requisiti della Circolare Gabrielli, l'ingresso al Parco sarà quindi gestito tenendo il conto della capienza prestabilita e raggiunta la stessa non sarà più possibile accedere.
Sabato 23 giugno alle ore 9.30 al CUS Torino verrà organizzato un Workshop sul tema "Introduzione all’ipnosi per sportivi e allenatori: laboratorio esperienziale".
Un laboratorio esperienziale rivolto a sportivi professionisti, allenatori ed appassionati nel quale i partecipanti potranno avvicinarsi alla pratica dell’ipnosi per il potenziamento della prestazione sportiva.
L’evento sarà condotto dalla dott.ssa Nicoletta Gava - psicologa-psicoterapeuta, direttrice del Milton Erickson Institute di Torino, coordinatrice della sede Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana di Ipnosi e fondatrice di Natural Gravity - Ipnosi Clinica per la cura del benessere - e dal dott. Mauro Cavarra, psicologo clinico, didatta presso il Milton Erickson Institute di Torino.
Dopo aver introdotto le basi teoriche della metodica nel precedente incontro, i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche volte a iniziare a familiarizzare con il linguaggio ipnotico, con gli stati di trance e con le modalità di conduzione delle sedute di allenamento mentale in ipnosi.
Venerdì 15 giugno alle ore 21 ospiteremo presso il Castello di Carrù uno degli artisti più abili del panorama teatrale e televisivo italiano: Massimo Lopez, in scena con la Gianpaolo Petrini Big Band in “Massimo Lopez & GianPaolo Petrini Big Band”.
Il concerto sarà organizzato in collaborazione con Le Baladin come gli scorsi anni.
L'evento è organizzato applicando i requisiti della Circolare Gabrielli, l'ingresso al Parco sarà quindi gestito tenendo il conto della capienza prestabilita e raggiunta la stessa non sarà più possibile accedere.
Mercoledì 13 giugno alle ore 17.30, presso la Sala Nebiolo del CUS Torino, Via Braccini 1, la dott.ssa Ilaria Egeste ed il dott. Mauro Cavarra, psicologi-psicoterapeuti esperti di ipnosi parleranno di cos’è l’ipnosi e di come questa possa essere utilizzata dagli sportivi professionisti e dagli appassionati per migliorare le proprie prestazioni atletiche.
L’ipnosi è uno strumento che permette di percorrere il ponte che esiste tra mente e corpo e di agire, tra le altre cose, sull’efficacia degli allenamenti, sulla gestione della fatica e delle sensazioni fisiche, sulla regolazione emotiva e sulla reattività fisica e psicologica.
Verranno presentati i dati della letteratura scientifica e discussi alcuni casi di utilizzo che hanno prodotto sostanziali miglioramenti nella performance degli atleti.
Giovedì 7 giugno alle ore 18.00 si terrà, presso la sala convegni del BamLab l’Assemblea dei Soci Vicini Sempre con un evento dedicato alla “Pianificazione finanziaria della Famiglia”.
L’Assemblea è rivolta ai soli soci Mutua.
PROGRAMMA:
Ore 17.45: accoglienza e preregistrazione
Ore 18.00: Incontro ‘Noi e il denaro: vincoli e opportunità di un rapporto complesso.’ A cura di Natural Gravity
Ore 18.40: Educazione finanziaria – il nuovo servizio di pianificazione finanziaria per la famiglia. In collaborazione con Rete Italiana del Welfare
Ore 19.10: My BAM – uno strumento di gestione delle spese della famiglia.
Ore 19.30: ASSEMBLEA
Ore 20.00: Rinfresco.
Giovedì 7 giugno dalle ore 20.45 si alterneranno sul palco del Castello gli studenti della scuola di musica “La scala del Re” di Piozzo che come ogni anno presenteranno un vivace saggio di fine anno.
Venerdì 1 giugno dalle ore 20.30 il parco del Castello sarà a disposizione dei bambini e ragazzi che, insieme ad insegnanti e familiari, vorranno festeggiare la chiusura dell’anno scolastico. La sesta edizione di “A Carrù…la notte è blu” avrà come protagonisti gli stessi bambini che saliranno sul palco per cantare insieme, nei cori delle scuole.
A disposizione dei piccoli ospiti ci saranno i gonfiabili, le fate trucca-bimbi, il gioco degli scacchi e il dj che, assieme ad altre piacevoli sorprese, assicureranno il divertimento per tutta la serata. Momento clou della serata…l’apparizione della Dama Blu, il fantasma che secondo la leggenda abita le stanze del Castello.
Durante i mesi di aprile e maggio, Banca Alpi Marittime, organizza in collaborazione con il BamLab una serie di incontri per lo sviluppo dell’imprenditorialità e per il rafforzamento in questo settore delle competenze gestionali e manageriali.
Saranno incontri condotti da consulenti e professionisti del settore, aperti a tutti gli interessati.
Di seguito il calendario degli incontri:
5 aprile 2018 ore 17.30 - “Tecniche e metodologie di valutazione del capitale economico dell’azienda”
Le verifiche con il mercato e l’apprezzamento di sconti di illiquidità e di minoranza. Dal valore al prezzo finale di compravendita a seguito della negoziazione. Approfondimenti sulla valutazione di start-up e scale-up companies.
19 aprile 2018 ore 17.30 - “Work For Equity: la valorizzazione degli apporti d’opera nelle start-up innovative”
Parti coinvolte, valutazioni quantitative, modalità di accordi e normativa di riferimento. Gli accordi per l’ingresso di un investitore in una start-up. Riferimenti generali e clausole specifiche di reciproca tutela di interessi.
10 maggio 2018 ore 17.30 - “Il nuovo Regolamento Europeo Privacy”
Il 25 Maggio 2018 diventerà applicabile il Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 (RGPD, ma più conosciuto con l’acronimo inglese GDPR, “General Data Protection Regulation”).Si tratta della nuova normativa in tema di trattamento e protezione dei dati personali (c.d. “privacy”), che per la prima volta sarà la stessa per tutti i paesi dell’Unione.Tutti i titolari di trattamenti di dati personali (per cui tutte le aziende, in particolare quelle che operano in rete) dovranno quindi conoscere e adeguarsi alle nuove regole, nonché verificare la conformità (o compliance) dei propri trattamenti, secondo la nuova logica di responsabilizzazione (accountability) prevista dalla norma.Cercheremo di dare una panoramica sulle innovazioni del GDPR, illustrarne i principi, gli adempimenti da rispettare e i consigli da seguire per cercare la compliance.
24 maggio 2018 ore 17.30 - “Le soluzioni legali innovative”
La new economy ha cambiato il mondo. Anzi, ha creato un nuovo mondo, nel quale si trovano servizi nuovi, lavori nuovi ed esigenze nuove. Tra queste, il bisogno di servizi legali nuovi e adeguati.
Compito delle nuove imprese è chiedere i servizi legali più adatti al proprio business; compito dei nuovi giuristi è fornirglieli, adeguando gli strumenti esistenti o creandone di più adatti, a seconda delle esigenze.
Un esempio virtuoso è l'applicazione al commercio tradizionale del modello di business dell'e-commerce, per sfruttarne i vantaggi. L’e-commerce ha infatti in gran parte risolto il problema degli insoluti e delle controversie legali, riducendo l’incidenza del contenzioso giudiziale del 90%.
Come si possono applicare anche al commercio “tradizionale” gli stessi strumenti e le stesse strategie vincenti? Possono essere utilizzati con successo, a questo scopo, i nuovi sistemi di e-payment? La gestione preventiva delle controversie - le c.d. “P-ODR” - può essere un valore aggiunto?
30 maggio 2018 ore 17.30 - “La web reputation è essenzialmente ciò che dicono di noi in Rete”
E’ quindi il bene più importante per il business on line, perchè è in grado di influenzarne l’andamento. Come sfruttarla al meglio? Come tutelarla?
I feedback, il diritto all’oblio, la concorrenza sleale e le regole per gli operatori di internet: l’importanza di conoscere i propri diritti, quali sono i limiti, quali le tutele e le azioni da evitare.
Per motivi organizzativi si prega di confermare la partecipazione al numero 0173.757.307 oppure via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Domenica 20 maggio 2018 presso il Palazzetto dello Sport "G. Carlo Testa" di Carrù, Località La Nicoletta alle ore 09.30 si svolgerà l'Assemblea annuale dei Soci.
Sono attesi i Soci per approvare i punti all’Ordine del Giorno e per proseguire con il momento conviviale e gli eventi che come ogni anno animano l'incontro.
Ricordiamo inoltre che dalle ore 16.00 sarà possibile effettuare visite guidate presso il Castello di Carrù, sede della Banca Alpi Marittime.
Mercoledì 25 aprile alle ore 20.15, presso Cinelandia Cuneo Fiamma, si svolgerà la proiezione gratuita per i soci della Banca del film "Tu mi nascondi qualcosa" che uscirà ufficialmente nelle sale proprio il 25 aprile p.v.
La pellicola, prodotta da Lime Film e realizzata grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte, della Banca Alpi Marittime e alla consulenza tax credit di FIP Film Investimenti Piemonte, è stato girata a Cuneo.
In occasione della proiezione a Cuneo, saranno presenti in sala l'attore protagonista Rocco Papaleo e il regista Giuseppe Loconsole.
Ai fini organizzativi è necessario inviare una mail di conferma della presenza entro e non oltre lunedì 23 aprile p.v. a comunicazione@bancaalpimarittime.it. L'invito è valido per 2 persone, fino ad esaurimento posti.
Martedì 24 aprile 2018 presso il Teatro Gioiello di Torino (Via C. Colombo, 31) alle ore 21.00 si svolgerà il concerto con la luce, l'evento incentrato sulle più innovative performance di spettacolo audio.
Un evento che infrange definitivamente le regole della narrazione tradizionale, mirando a suscitare sensazioni ed emozioni. Musica, fotografie e tecnologia si uniscono in 16 canzoni, che raccontano la storia della comunità di Torino e della Banca.
Per motivi organizzativi si prega di confermare la partecipazione al numero 0173.757.307 oppure via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Domenica 4 marzo 2018 in Piazza San Carlo a Torino il CUS Torino organizza Just the woman I am (www.torinodonna.it) evento di sport, cultura, benessere e socialità a sostegno della ricerca universitaria sul cancro.
Formazione e ricerca universitaria, attività fisica e alimentazione sono le parole chiave di Just the Woman I Am.
L’edizione 2017 ha visto oltre 60.000 presenze in P.zza San Carlo e più di 16.000 partenti alla corsa non competitiva e camminata di 6 chilometri: donne e uomini hanno corso e camminato fianco a fianco a sostegno della ricerca universitaria e della diffusione di una maggiore consapevolezza di sé per un corretto stile di vita.
Banca Alpi Marittime e Vicini Sempre quest'anno parteciperanno omaggiando a tutti gli iscritti la welcome bag e presenziando con uno stand in Piazza San Carlo.
Come per gli scorsi anni vi è la possibilità di poter iscrivere il proprio team alla corsa e di personalizzare il retro della maglietta. Ci piacerebbe creare il Gruppo Banca Alpi Marittime e correre/camminare insieme per essere ancora una volta in prima linea con lo scopo di comunicare i propri valori formativi, di strumento, di prevenzione e salvaguardia della salute dell’individuo e soprattutto, grazie alla propria componente aggregativa, di sensibilizzare l’opinione pubblica diventando veicolo di cultura a sostegno dell’eliminazione della violenza di genere.
Il costo di iscrizione è di 15 euro a persona, che comprende la maglietta, la welcome bag e il pettorale personalizzato.
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 10 febbraio p.v. inviando una mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it. L'importo di adesione verrà addebitato in conto corrente.
Chi si iscriverà alla giornata verrà successivamente contattato per tutte le informazioni organizzative.
Per informazioni 0173.757.307 - comunicazione@bancaalpimarittime.it
Domenica 11 febbraio ore 17.00 presso il PalaManera di Mondovì si disputerà la partita tra Lpm Bam Mondovì e Barricalla Collegno.
Data l'intesa tra la società sportiva Lpm Pallavolo Mondovì e la Banca Alpi Marittime, tutto il gruppo della Pallavolo Lpm sarà lieto di avere la rappresentanza Bam a tifare per loro in questa occasione.
La partita infatti verrà dedicata esclusivamente alla Banca Alpi Marittime, ci sarà l'opportunità di conoscere e di fare fotografie con le giocatrici.
L'ingresso sarà gratuito, basta mandare una mail di prenotazione a comunicazione@bancaalpimarittime.it e mostrare all'ingresso del PalaManera la mail d'invito inviata a tutti i clienti Banca Alpi Marittime.
Venerdì 9 febbraio alle ore 17.30 presso il BamLab in Piazza Galli, 7 a Carrù ospiteremo la presentazione del libro "Padre Giovanni Calleri - La forza dell'esempio" scritto da Ernesto Billò e Margherita Allena dedicato alla figura del giovane missionario carrucese. All'evento, oltre agli Autori, saranno presenti S.E. Mons. Egidio Miragoli, Vescovo di Mondovì e la Dott.ssa Stefania Ieriti, Sindaco di Carrù.
Giovedì 1 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Michele Ferrero del Centro Servizi per l'Industria in Corso Dante, 51 - Cuneo, Banca Alpi Marittime ha organizzato un incontro per parlare del futuro dell’Europa, relatore dell'incontro sarà Antonio Maria Costa, monregalese di origine, vicesegretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dal 2002 al 2010, incaricato della lotta a droga, crimine e terrorismo.
Precedentemente Costa è stato lo sherpa finanziario per la preparazione delle riunioni dei G7 e direttore generale per l’economia e la finanza presso la commissione della UE.
Oggi autorevole editorialista de “La Stampa”, Costa è autore del libro dal titolo significativo: “Scaccomatto all’Occidente” che ha vinto il premio letterario Cerruglio 2016.
Il libro narra le vicende di un giornalista che, indagando gli intrecci tra crimine organizzato, banche e politica, analizza la crisi dell’Europa assediata dall’imperialismo russo, dall’Islam radicale e dall’espansionismo cinese.
Durante i mesi di novembre e dicembre, la Mutua Vicini Sempre, organizza in collaborazione con Natural Gravity una serie di incontri sul tema “Le parole per i figli”. Gli incontri si svolgeranno presso i locali della filiale di Mondovì Breo in Via Biglia n. 2 e saranno tutti alle ore 18.00.
Di seguito i dettagli di ogni incontro:
Durante tali incontri, da giovedì 16 novembre, si offre ai genitori la possibilità di impegnare attivamente e creativamente i figli dai 6 ai 12 anni attraverso un laboratorio di disegno con un forte valore educativo.
Venerdì 27 ottobre Banca Alpi Marittime inaugurerà la nuova cassa interattiva di Loano in via Doria, 38.
L'obiettivo è quello di fornire ai clienti di Loano nuovi servizi, ritornando nel centro del paese.
La cassa interattiva sarà aperta già dalle ore 9.00 della mattina per offrire la colazione a tutti i clienti.
Durante tutta la giornata i locali saranno aperti alla clientela, che potrà visitare l’area “ad alta tecnologia” e avrà a disposizione ulteriori servizi quali due postazioni dotate di Ipad per navigare in internet e punti di ricarica per smartphone o per tablet.
Alle 18.00 è programmato il taglio del nastro e la benedizione della nuova struttura.
Scopri le funzionalità della Cassa Interattiva:
Giovedì 26 ottobre alle ore 18.00, presso i locali della filiale di Mondovì Breo in Via Biglia n. 2, sarà organizzata una serata dal tema “Guida sicura”. Durante la serata verranno illustrati le condizioni di pericolo durante la guida sia in auto sia in moto, l’equilibrio mentale e la salute connessa alla posizione di seduta in entrambi i mezzi di trasporto.
Lunedì 23 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in occasione della campagna “Nastro Rosa”, in collaborazione con la Lilt, sarà effettuata una giornata di prevenzione del tumore al seno con visita gratuita, presso il BamLab di Carrù, in piazza Galli 7.
La Banca Alpi Marittime organizza per i Soci Bam e familiari, nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre 2017, la visita alla Cupola del Santuario di Vicoforte.
Le visite di venerdì 20 ottobre saranno serali mentre sabato 21 e domenica 22 ottobre le visite saranno giornaliere.
Dettagli visite:
Salita alla balconata (durata c.ca 45 min.)
Sabato 21: ore 12.00 - 15.00 - 17.00
Domenica 22: ore 12.30 - 14.30
Massimo 25 persone a turno. Gratuito per tutti i Soci Bam e familiari.
Salita alla cupola (dura c.ca 1ora e 30 min., percorso più impegnativo, necessaria imbragatura)
Venerdì 20: ore 19.00 - 21.00
Sabato 21: ore 9.00 - 11.00 -11.30 - 14.00 - 14.30 - 16.00 - 16.30
Domenica 22: ore 11.30 - 12.00 - 13.30 - 14.00
Massimo 15 persone a turno. Gratuito per tutti i Soci Bam e familiari.
Informazioni presso le filiali Banca Alpi Marittime.
Vicini Sempre ha organizzato un ciclo di incontri sul tema “Adolescenti e Sessualità”.
Gli appuntamenti si terranno presso il Bamlab, piazza Galli 7 Carrù alle ore 18.00 nelle seguenti date:
Gli incontri sono riservati esclusivamente ai Soci Mutua Vicini Sempre.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al numero 0173-757366 o scrivere a vicinisempre@bancaalpimarittime.it
Nella serata di martedì 12 settembre, il Castello di Carrù ospiterà uno spettacolo che unisce storia e futuro, raccontando lo spirito della Banca Alpi Marittime: radici salde nel territorio di Carrù, visione orientata alle innovazioni più illuminate. Un emozionante viaggio che parte dal 1899, anno di fondazione della Banca, per arrivare ai giorni nostri. Protagonista sarà la luce.
A fare da filo conduttore della serata, lo sviluppo e l’evoluzione che la Banca ha seguito nel corso degli storici cambiamenti dell’Italia e del territorio, con la musica che segnerà il tempo della narrazione.
La celebre Orchestra Baravalle interpreterà vari brani tra cui: “Mamma mia dammi cento lire” per l’emigrazione di inizio ‘900, “Mille lire al mese” per la voglia di benessere che seguì la crisi del ’29, “Bella Ciao” per la resistenza che su queste colline è diventata epopea letteraria come in nessun altro posto in Italia, l’ironia di “Che bambola” del leggendario Fred Buscaglione per le suggestioni americane del dopoguerra, “Volare” per gli anni spensierati del boom, “La Locomotiva” per le contestazioni degli anni ’70, “Felicità” per gli anni ’80 dell’effimero, fino alle musiche più moderne.
Il concerto si ascolterà, in anteprima mondiale, tramite un sistema di amplificazione audio via luce.
Una tecnologia che permette la trasmissione di audio e dati attraverso le onde luminose, una straordinaria rivoluzione nel campo delle trasmissioni wireless inventata da Alessandro Pasquali e messa a punto dalla smart company SLUX (www.slux.guru) che sta crescendo sotto l’ala della Banca Alpi Marittime.
ll sistema si chiama Li-Fi Slux ed è un’estensione fortemente innovativa rispetto all’attuale tecnologia Li-Fi (Light - Fidelity). E’ una tecnologia green, non interferisce con altri dispositivi wireless, ed è sicura perché i dati trasmessi non possono essere intercettati.
Un evento mai realizzato prima a cui non poter mancare che vi farà vivere oltre un secolo di storia per proiettarvi nel futuro rendendovi testimoni di un’invenzione rivoluzionaria in anteprima assoluta nel suggestivo scenario del Castello di Carrù, sede della Banca Alpi Marittime.
I posti liberi e gratuiti saranno assegnati fino ad esaurimento.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al numero 0173-757366 o scrivere a vicinisempre@bancaalpimarittime.it
Giovedì 6 luglio presso la "Cassa Interattiva" della filiale di Cuneo Galimberti in Via Roma angolo Piazza Galimberti, Banca Alpi Marittime ha il piacere di invitarVi all'aperitivo dalle 17.00 alle 20.00.
Assisterete allo showcooking preparato da Allemandi Pasta che cucinerà e racconterà una ricetta originale della nostre terre piemontesi che potrete degustare!
Durante l'aperitivo promuoveremo e presenteremo le nuove CarteBCC.
Venerdì 30 giugno alle ore 21 si propone la consueta serata con i Trelilu.
Quest’anno lo spettacolo avrà il titolo “Lilusione” e sarà svolto in collaborazione con il Mago Alexander.
Giovedì 29 giugno alle ore 19.30 presso Sala Incontri della Cantina di Clavesana (Borgo Madonna Neve, 19 Clavesana), Banca Alpi Marittime, per agevolare le imprese e gli operatori economici nella ricerca delle opportunità di finanziamento messe a disposizione dall'Unione Europea, ha organizzato un incontro dove verranno presentate da CBE - GEIE le opportunità per i vari attori del territorio pubblici e privati provenienti dall’Europa con un approfondimento sugli strumenti operativi messi a disposizione da CBE per intercettare queste opportunità.
Nell’ottica di offrire maggiori opportunità alla propria clientela, la Bam infatti è recentemente entrata nella compagine sociale della società belga con sede a Bruxelles, CBE-GEIE, che eroga servizi di informazione, assistenza e consulenza alle politiche e ai programmi di finanziamento dell'Unione europea.
L’incontro organizzato da Banca Alpi Marittime si focalizzerà su:
Il convegno è aperto ad imprese, commercialisti, liberi professionisti.
La partecipazione è gratuita previa adesione via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Mercoledì 28 giugno alle ore 16.30 presso Sala Nebiolo presso il CUS Torino (Via P. Braccini, 1), Banca Alpi Marittime, per agevolare le imprese e gli operatori economici nella ricerca delle opportunità di finanziamento messe a disposizione dall'Unione Europea, ha organizzato un incontro dove verranno presentate da CBE - GEIE le opportunità per i vari attori del territorio pubblici e privati provenienti dall’Europa con un approfondimento sugli strumenti operativi messi a disposizione da CBE per intercettare queste opportunità.
Nell’ottica di offrire maggiori opportunità alla propria clientela, la Bam infatti è recentemente entrata nella compagine sociale della società belga con sede a Bruxelles, CBE-GEIE, che eroga servizi di informazione, assistenza e consulenza alle politiche e ai programmi di finanziamento dell'Unione europea.
L’incontro organizzato da Banca Alpi Marittime si focalizzerà su:
Il convegno è aperto ad imprese, commercialisti, liberi professionisti.
La partecipazione è gratuita previa adesione via mail a comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Sabato 24 giugno alle ore 21 ospiteremo presso il Castello di Carrù il cantautore Eugenio Finardi, cantante e autore per la musica, può essere considerato uno dei musicisti più apprezzati della scena rock e pop d'autore italiana, soprattutto per i suoi lavori degli anni '70 e '80 molto amati, e grazie ad alcuni brani e album di rottura che hanno fatto discutere.
Il concerto sarà organizzato in collaborazione con Le Baladin come gli scorsi anni.
Un percorso formativo tenuto dalla dott.ssa Ilaria Egeste che vi illustrerà come proteggere ed aiutare bambini e ragazzi da situzioni difficili e pericolose:
- martedì 6 giugno ore 18.00 "Proteggo i bambini dalle situazioni violente; come creare linguaggi efficaci per comprendere e modificare situazioni a rischio";
- mercoledì 7 giugno ore 18.00 "Proteggo i bambini e gli adolescenti dalle diverse forme di bullismo; strategie e interventi pratici";
- mercoledì 21 giugno ore 18.00 "Proteggo gli adolescenti dalle relazioni violente; miti e credenze di ragazzi e ragazze su amore, relazioni e violenza, strategie di approccio al problema".
La formazione sarà offerta gratuitamente a tutti i soci della Mutua Vicini Sempre.
Giovedì 15 giugno alle ore 18.00 si terrà, presso la sala convegni del BamLab l’Assemblea dei Soci Vicini Sempre.
L’Assemblea è rivolta ai soli soci Mutua.
Mercoledì 14 giugno presso i Bagni Miramare in Corso Roma a Loano, Banca Alpi Marittime ha il piacere di invitarVi all'aperitivo dalle 17.00 alle 20.00.
Un momento di relax post giornata lavorativa per chiacchierare insieme e per presentarVi le nuove CarteBCC e i loro vantaggi!
Venerdì 9 giugno dalle ore 20.30 il parco del Castello sarà a disposizione dei bambini e ragazzi che, insieme ad insegnanti e familiari, vorranno festeggiare la chiusura dell’anno scolastico. La sesta edizione di “A Carrù…la notte è blu” avrà come protagonisti gli stessi bambini che saliranno sul palco per cantare insieme, nei cori delle scuole.
A disposizione dei piccoli ospiti ci saranno i gonfiabili, le fate trucca-bimbi, il gioco degli scacchi e il dj che, assieme ad altre piacevoli sorprese, assicureranno il divertimento per tutta la serata. Momento clou della serata…l’apparizione della Dama Blu, il fantasma che secondo la leggenda abita le stanze del Castello.
Giovedì 8 giugno dalle ore 21 si alterneranno sul palco del Castello gli studenti della scuola di musica “La scala del Re” di Piozzo che come ogni anno presenteranno un vivace saggio di fine anno.
Giovedì 25 maggio presso la filiale di via Santa Teresa a Torino Banca Alpi Marittime ha il piacere di invitarVi all'aperitivo dalle 17.00 alle 20.00.
Assisterete allo showcooking preparato da Allemandi Pasta che cucinerà e racconterà una ricetta originale della nostre terre piemontesi che potrete degustare!
Durante l'aperitivo promuoveremo e presenteremo le nuove CarteBCC.
Martedì 23 maggio alle ore 18.00 presso il Bamlab si parlerà della violenza come fenomeno trasversale ad infanzia e adolescenza: rischi e modalità di approccio alle sue diverse forme come bullismo e violenza nelle relazioni intime adolescenziali.
Incontro dedicato ai genitori per tutelare e proteggere i figli dall'infanzia all'adolescenza.
Programma dell'incontro:
Relatori dell'incontro saranno la Dottoressa Manuela R. Fozzi e il Notaio Mario Enrico Rossi.
Modera l'incontro Alessandria Giorgia, ufficio Affari Generali e Legale della Banca Alpi Marittime.
L’incontro si svolgerà giovedì 13 aprile p.v. alle ore 11.00 presso la filiale di Torino Santa Teresa.
La Banca Alpi Marittime, sostiene il Convegno “Anticorruzione: tre strade, un unico obiettivo” che si terrà nella Biblioteca Civica di Dogliani, in due giornate – venerdì 17 e venerdì 24 marzo, sempre nelle ore del mattino – ed è organizzato dall’Associazione italiana servizi pubbliche amministrazioni (Aispa) e dal Comune di Dogliani.
Nella prima, del 17 marzo (per gli amministratori e i segretari comunali) interverranno, dopo l’introduzione del professor Giuseppe Tardivo, coordinatore del Campus di Management ed Economia dell’Università di Torino, sede di Cuneo, il dottor Giorgio Rinaldi, dirigente “Contratti e personale” del comune di Cuneo e il dottor Enrico Agnese, commercialista.
Nella seconda, del 24 marzo, (per gli operatori e personale dipendente dei comuni) sempre il dottor Giorgio Rinaldi, poi il dottor Bruno Giraudo, dirigente “Cultura e affari istituzionali interni”, del Comune di Cuneo e infine ancora dottor Enrico Agnese.
Lunedì 13 marzo alle ore 21.00 si terrà, presso il Teatro Alfieri di Torino, lo spettacolo “Baciamoci i gomiti” organizzato dai Trelilu per festeggiare i 25 anni di attività. La nostra Banca offre 100 biglietti unitamente al trasporto in pullman a beneficio gratuito dei clienti e soci della Banca interessati a partecipare.
Anche la Banca Alpi Marittime aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2 e volta a promuovere l’adozione di misure di salvaguardia ambientale, nella “Giornata del risparmio energetico” di venerdì 24 febbraio. Lo farà, come ogni anno, nel modo più spettacolare, spegnendo, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio, tutte le luci esterne che illuminano il Castello di Carrù, sede della stessa Banca Alpi Marittime. Ma non solo perché rimarranno spente anche le insegne esterne delle filiali principali di Carrù, Cuneo, Mondovì, Alba e Torino.
Nel sostenere l’iniziativa, la Banca Alpi Marittime, invita tutti i propri soci e clienti a partecipare all’aperitivo organizzato presso tutte le filiali a partire dalle ore 17:30, rigorosamente a lume di candela.
Torino, C/O Banca Alpi Marittime - Via Santa Teresa, 26 Torino alle ore 10.30
Cuneo, C/O Sala della Guida - Via Antonio Bono, 5 Cuneo alle ore 15.30
Verranno illustrate le novità rilevanti del 2017 che aiuteranno lo sviluppo degli investimenti per le Imprese:
Il convegno è aperto ad imprese, commercialisti e liberi professionisti.
La Banca Alpi Marittime di Carrù organizza per i propri soci-clienti, nella giornata di sabato 14 gennaio 2017, la gita al Filatoio Rosso di Caraglio, per visitare la Mostra dedicata al celebre illustratore, costumista e scenografo, Emanuele Luzzati, di cui proprio a gennaio ricorre il decimo anniversario della morte. Il costo è di 5 euro, comprensivi di ingresso e visita guidata, trasporto in pullman da Carrù.
Informazioni e prenotazioni presso tutte le filiali della Banca Alpi Marittime, oppure al 0173.779016 e comunicazione@bancaalpimarittime.it.
Il ritrovo dei partecipanti – previa prenotazione – è alle 14,30 di sabato 14 gennaio, in piazza Galli, a Carrù.
Emanuele Luzzzati, il cui talento e la cui creatività furono riconosciute e premiate a livello internazionale, fu uno straordinario interprete dell’arte contemporanea, dotato di uno stile personalissimo, ricco di fantasia e surrealismo e capace di usare con maestria qualsiasi materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte. Oltre cinquecento sono le scenografie che ha realizzato per i maggiori teatri italiani e stranieri di prosa, lirica e danza, oltre a moltissimi i libri illustrati dedicati all’infanzia, i pannelli, gli sbalzi egli arazzi realizzati come arredi urbani, navali e di importanti luoghi pubblici.
La mostra, dal titolo “Gli Incantesimi di Emanuele Luzzati”, è organizzata e allestita dalla Fondazione Il Filatoio Rosso insieme alla Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme e al Museo Luzzati di Genova; l’evento è curato da Roberta Orsi Landini e Bruna Niccoli.
Il pubblico potrà ammirare oltre cento opere, organizzate in tre diverse sezioni. La prima, dedicata a re, regine, principi, principesse e cavalieri, è focalizzata su uno degli ambienti più tipici delle fiabe, la sala del trono, con i suoi personaggi principali. Magia, festa e animali è il tema della seconda sezione, mentre la terza è dedicata ad Incantesimi, orchi e streghe. Chiude la mostra una parte dedicata a studi preparatori, bozzetti, collage e patchwork realizzati per tanti lavori di Luzzati.
Sono esposti anche alcuni esemplari rari, come gli originali delle Fiabe Scelte dei Fratelli Grimm, uscito per la storica collana delle Edizioni Olivetti, e altri disegni realizzati dagli anni Quaranta del Novecento e anche alcuni costumi e abiti di scena, gentilmente concessi dalla Fondazione Cerratelli.
Martedì 29 Novembre dalle ore 16.30 alle 19.30 si terrà presso la Sala Convegni della nostra filiale di Mondovì Breo in Via Biglia 2 il convegno "Leasing Abitativo": legge di Stabilità per il 2016 e le novità fiscali per i giovani per l’acquisto della prima casa.
Nel corso del convegno sarà illustrato il funzionamento di un modello di convenienza fiscale del leasing rispetto al mutuo al fine di cogliere compiutamente le rilevanti opportunità che avrebbe la potenziale clientela nello stipulare un contratto di leasing finanziario.
Le donne possono subire vari tipi di aggressioni. Conoscerle aiuta a prevenirle e, nel peggiore dei casi, a difendersi.
Un evento per aumentare la propria consapevolezza.
Conoscere come con l’autoipnosi si possono sviluppare sicurezza e determinazione.
Sperimentare le pratiche più comuni di autodifesa fisica.
In occasione della Giornata internazione per l'eliminazione della violenza contro le donne, Vicini Sempre offre gratuitamente questo corso di taglio pratico.
L'evento si terrà Venerdì 25 Novembre alle ore 17.30 presso il BAM LAB in Piazza Galli 7, Carrù.
Giovedì 14 luglio alle ore 21 si terrà, presso il Parco del Castello di Carrù, il concerto della fanfara della Taurinense.
L'evento organizzato dal Comune di Carrù in collaborazione con Banca Alpi Marittime è ad ingresso libero.
Lunedì 11 Luglio dalle 18.30 alle 20.00 si terrà all'Open Baladin di Cuneo (Piazza Foro Boario) la BamLab Fashion & Design Night, una presentazione di tutte le StartUp presenti all’interno dell’acceleratore BamLab promosso dalla Banca Alpi Marittime. L’obiettivo è di presentare le StartUp che nasceranno a settembre p.v., in particolare SecondVie e FabLab Cuneo che si occupano di ambiti come quello della moda e del design attraverso le ultime tecnologie.
L’evento è dedicato ad appassionati di moda, tecnologia, design, artigianato digitale ed entusiasti che potranno dire la loro in materia di fashion e tech e svilupparla provando le stampanti 3D offerte dal FabLab Cuneo.
Si scopriranno, inoltre le novità del fashion in ambiti come eCommerce e hi tech.
Giovedì 30 giugno alle ore 21 è in programma, presso il Parco del Castello, lo spettacolo “Bulli e Püpe” con i Trelilu e le Blue Dolls. Ingresso libero.
Uno spettacolo frizzante e divertente dove le canzoni e la comicità contagiosa dei Trelilu incontrano lo swing anni 50 che le Blue Dolls interpretano con raffinata vocalità e travolgente presenza scenica.
Mercoledì 15 Giugno 2016, in occasione dell’Assemblea ordinaria dei Soci "Vicini Sempre”, dalle ore 18,00 alle 19,00 presso il BamLab in Piazza Galli n. 7 è stato organizzato - con la collaborazione di Natural Gravity - l’evento Educazione e Riequilibro Postulare.
LA POSTURA CORPOREA UN SISTEMA COMPLESSO ED INTERESSANTE: Una buona gestione corporea può migliorare il nostro benessere prevenendo e curando problematiche quali il mal di schiena, mal di testa e dolori corporei.
OTTO ORE D’UFFICIO SONO PIÙ EFFICACI CHE UN’ORA IN PALESTRA: Il nostro corpo è l’unica palestra che abbiamo a disposizione, basta imparare a conoscerlo e usarlo.
L'area coperta della Piazza Mercato del Bestiame di Carrù, mercoledì 8 giugno dalle 20,30 ospiterà “A Carrù…la notte è blu!” la festa di fine anno scolastico, in vista della conclusione delle lezioni. L’evento - giunto alla quinta edizione - è organizzato dalla Banca con il supporto dell’agenzia Esedra di Mondovì ed in collaborazione con i dirigenti scolastici degli Istituti comprensivi e delle direzioni didattiche del territorio. E’ inoltre patrocinato dall’amministrazione comunale di Carrù.
Protagonisti della festa saranno i bambini, alcuni anche in veste di primi attori, con i canti dei cori delle classi delle scuole. A disposizione dei piccoli ospiti ci saranno, come lo scorso anno, i gonfiabili, le fate trucca-bimbi, il gioco degli scacchi e il dj che, assieme ad altre piacevoli sorprese, assicureranno il divertimento per tutta la serata. Quest’anno saranno presenti anche i cori delle scuole primarie di: Bastia, Clavesana, Piozzo, Rocca de’ Baldi e Novello.
Non mancheranno poi i bambini del 1° e 2° Circolo di Mondovì, che durante il “Carlevé ’d Mondvì” furono i protagonisti dello “Zecchino Moro”, sponsorizzato dalla stessa Banca Alpi Marittime, che saliranno sul palco per presentare - guidati dal loro maestro, Roby Bella - alcuni dei brani cantati in quella occasione.
La festa di chiusura dell’anno scolastico è ormai divenuta una tradizione, è bellissimo vedere una moltitudine di bambini e ragazzi che con il loro entusiasmo fanno divertire anche le famiglie che li accompagnano.
Durante la serata il Lions Club Carrù-Dogliani consegnerà i premi ai vincitori del Concorso “Un poster per la Pace”, ovvero agli studenti primi classificati nella fase locale.
Non mancherà infine - intorno alle 22,45 - la presenza del pifferaio magico che richiamerà l'attenzione dei bambini per portarli sotto una delle finestre della facciata principale da cui comparirà la “Dama Blu”, la misteriosa abitante del maniero che la leggenda fa apparire ogni primo venerdì del mese, per distribuire sorprese.
E, per finire il dj Marco Marzi intratterrà tutti, con musica da discoteca, sino a tarda sera.
Martedì 7 giugno ore 21, ospiteremo presso il Parco del Castello, la rappresentazione teatrale degli studenti del Cigna di Mondovì, vincitori del Festival Teatrale Studentesco 2016. In allegato il volantino
La Banca Alpi Marittime segue con molta attenzione il settore Cultura, con particolare riferimento ai giovani. E in questo ambito, spicca il sostegno attribuito ogni anno, alla manifestazione che coinvolge tutti gli Istituti Superiori di Mondovì, il “Festival teatrale studentesco”. L’edizione 2016 si è svolta in cinque serate ed ha visto, protagonisti in scena, ottanta ragazzi, applauditi da oltre duemila persone, presenti al “Baretti”, nell’arco dei cinque spettacoli. A seguire i gruppi teatrali degli Istituti monregalesi - quattro Scuole (Licei, “Baruffi”, “Cigna” e “Garelli”) e uno dell’Ente “Casati” – Michele Rados, anima dei “Servi di scena”, con l'attrice e regista monregalese Elena Griseri, che ha tenuto laboratorio teatrale, agli studenti.
Al termine il premio della giuria è andato al “Cigna”: “Per aver acquisito, con il loro lavoro, gli strumenti espressivi capaci di coinvolgere ed emozionare il pubblico”.
Tema, uguale per ogni gruppo, era la rappresentazione del tema “Strane coincidenze” con gli elementi scenografici, uguali per tutti: una panchina, un orario ferroviario, un orologio. Il primo pensiero che viene in mente è quello di una stazione ferroviaria. E proprio di una stazione parla lo spettacolo. Di questo luogo-non luogo, dove le persone vanno e vengono e dove intanto si dipana la storia dell'Italia a cavallo tra i secoli diciannovesimo- ventesimo e ventunesimo. Fino ad immaginare un lontano futuro. La storia, con la S maiuscola, quella scritta sui libri di scuola, annunciata alla radio o in televisione, e quella piccola e quotidiana delle persone che, volenti o nolenti, di quella Storia fanno parte. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale, condotto, presso l'Istituto Cigna di Mondovì.
Mercoledì 1 Giugno si terrà a Carrù nel parco del castello il concerto di Daniele Ronda.
L’ingresso e libero a tutti e, nel caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso il teatro Vacchetti di Carrù.
Daniele Ronda nasce a Piacenza il 23 ottobre 1983 e sin da piccolo si appassiona alla musica. Il suo talento come autore ottiene presto il dovuto riconoscimento quando due dei suoi brani, "Almeno stavolta" e "L'anno zero", sono scelti da Nek come singoli di lancio per il suo "Nek The Best Of... l'Anno Zero", uscito nel 2003. Nel 2004 Daniele realizza il proprio singolo d'esordio "Come pensi che io", in rotazione radiofonica dal maggio 2004; brano che lo porta sul palco del Festivalbar dello stesso anno. Nel 2005 altri quattro suoi brani vengono scelti per l'album "Una Parte Di Me" di Nek: "Lascia che io sia", "Notte bastarda", " Va bene così" e "Una parte di me" che dà il titolo all’album. Con “Lascia che io sia” Nek vince l’edizione 2005 del Festivalbar. "Nella stanza 26", ultima fatica discografica dell'artista romagnolo, vede ancora la presenza di tre brani di Daniele: "Cri","Sei", e "Ancora un giorno di te". In questi anni di collaborazione con Nek, le canzoni scritte da Daniele vengono esportate nel mercato latino: in Spagna il gruppo El sueno de Morfeo duetta con Nek su “Para t seria” versione spagnola di “Lascia che io sia”. Nel frattempo Daniele collabora anche con Massimo Di Cataldo, scrivendo per lui la canzone “Amami”. Nel 2008 Daniele Ronda partecipa come autore al Festival di Sanremo: insieme a Pasquale Panella, scrive per Mietta “Baciami Adesso” della quale sarà anche arrangiatore e produttore artistico. Mietta sceglie di inserire nel suo album anche altre due canzoni di Daniele: “Guardami” e “Con il sole nelle mani” che dà il titolo al disco. Nel 2009 Nek inserisce ancora una volta un pezzo di Daniele nel suo album “Un’ altra direzione”. Il pezzo si intitola “Tira su il volume”. In questo periodo il cantautore piacentino compone successi di caratura internazionale nell'ambito Dance come "Desire" di Dj Molella e molti altri. Nell'estate del 2010 esce il singolo “Lo so sei tu” che viene presentato in anteprima su Radio Italia, e balza nella top ten dei brani indipendenti più programmati. Sempre nel 2010 partecipa alla finalissima del festival di Castrocaro, classificandosi terzo; dopo 4 mesi entra nei 10 finalisti di Sanremo Lab, presentandosi al prestigioso concorso con un brano in dialetto piacentino "La neve il su".
Dopo aver scritto e arrangiato per dieci anni successi di caratura nazionale e internazionale, nel febbraio 2011 Daniele decide di interrompere la sua attività di autore. A 27 anni decide di investire su se stesso e torna a Piacenza. Daniele si chiude in studio e inizia a scrivere centinaia di pezzi e decine di arrangiamenti, fino ad arrivare al momento della svolta, che arriva nel 2011, quando incontra Sandro Allario (grande fisarmonicista bergamasco, con il quale trova il suono inconfondibile da dare al primo disco) e Carlo Raviola (bassista cuneese di valore e grande intenditore di musica indipendente). Entrambi saranno le pietre miliari su cui poggerà e nascerà il FOLKLUB. È così che Daniele Ronda inizia ad occuparsi di quelle che da sempre sono le sue grandi passioni: il folk e il dialetto. Nascono da qui le 12 tracce del suo album d’esordio "DAPARTE IN FOLK" con il quale ha venduto oltre 5000 copie e ha vinto il premio Mei come “Miglior progetto musicale in dialetto dell’anno”. Due gli importanti duetti nel disco, con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi). Dopo l’uscita del disco, Daniele Ronda parte per una lunga tournee che lo porta ad esibirsi in tutta Italia. Il 20 novembre 2012, a un anno dall'uscita del primo album, esce il secondo album in studio La sirena del Po, che vede la presenza di 13 brani inediti. Nelle prime due settimane l'album vende 2.300 copie.
L'album viene presentato il 1º dicembre 2012 con un concerto al Palabanca di Piacenza. Nel 2013 arrivano importanti riconoscimenti e premi, vince infatti in Maggio il "Premio Leo Chiosso" di InediTO-Premio Colline di Torino che Daniele ritira al Salone del Libro di Torino. Nell'estate del 2013 arriva la vittoria del Premio Lunezia. Il 26 ottobre 2013 chiude la lunga tournée della Sirena del Po (108 concerti) con il "tutto esaurito" al Teatro Municipale di Piacenza. Il 4 dicembre al teatro Politeama in occasione dei Piacenza Music Awards ritira un premio speciale dalle mani del sindaco Paolo Dosi e il disco d'argento per aver venduto 10.000 copie con l' album la Sirena del Po. Nello stesso anno collabora con il gruppo folk camuno I Luf nel brano "Trebisonda".
Il 25 marzo 2014 torna sulla scena con il terzo album in studio La rivoluzione, che vince il "Premio Enriquez - Città di Sirolo" come il miglior album dell'anno per la Categoria Musica Pop e d'Autore. Il 1º maggio ha presentato l'omonimo brano, cantato insieme ai TaranProject, sul palco del Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano apre i concerti di Luciano Ligabue. Il 24 dicembre dello stesso anno si è esibito al Concerto di Natale al fianco di svariati artisti quali Patti Smith, Renzo Arbore e Alessandra Amoroso.
Per maggiori info telefonare al numero 0173757307 e/o scrivere al seguente indirizzo email comunicazione@bancaalpimarittime.it
Come interagiscono oggi tecnologia e comportamenti delle persone. Scenari di necessità ed opportunità che intersecano ambiti personali, sociali e
lavorativi.
Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 17.30 si terrà, presso la Sala Convegni di BAMLab a Carrù in piazza Galli 7, un evento sull’innovazione tecnologica rivolto principalmente a professionisti e imprese.
Ormai Il mondo si divide in due: chi cavalca l’onda e chi si fa travolgere.
Chi rimane fortemente agganciato al passato e chi ha compreso che il futuro ormai è presente e ha imparato a cogliere le opportunità.
Alcune tecnologie cambiano il business e la vita. Quante sono le opportunità che non stiamo cogliendo? Vediamo come esse influenzeranno ancora i nostri comportamenti, anche se non ne siamo consapevoli, e proviamo a capire come essere più attenti e diventare attivi nella trasformazione in atto.
Nel 1500 Gutenberg con l’invenzione della Stampa ha cambiato il modo di diffondere l’informazione. All’epoca pochi sapevano però leggere e scrivere quindi, solo successivamente, grazie alla scolarizzazione il libro è diventato veramente un potente strumento di cultura di massa.
Oggi Internet e tutte le sue mutevoli e sempre nuove applicazioni rappresentano, in similitudine con l’invenzione della Stampa, un fattore di cambiamento irreversibile della vita di milioni di persone e aziende. Molti, troppi, però non sanno “leggere e scrivere” nel nuovo moderno e dirompente mondo tecnologico e dell’energia e dell’ambiente. Troppi cambiamenti in troppo poco tempo, sembrano aver sviluppato una resistenza in molte persone, aziende e professionisti.
Oggi chi sa comprendere le dinamiche del nuovo modo di condividere e collaborare e agisce di conseguenza ha la possibilità di sviluppare la propria attività nel futuro, chi non è riuscito a cogliere nessuna delle opportunità che le tecnologie stanno offrendo, sarà destinato, prima o poi, a lasciare il mercato.
Si prega di confermare la partecipazione inviando mail a: comunicazione@bancaalpimarittime.it
Vi è mai successo di dover combattere tra ansia e stress e arrivare a fine giornata senza forze?
La RICARICA ENERGETICA è quello che fa per voi.
Martedì 10 maggio 2016 alle ore 17.30, presso la Filiale di Mondovì Breo in via Biglia 2, esperti del settore vi illustreranno come affrontare lo stress e l'ansia che combattiamo ogni giorni.
Intervengono Siccardi Sergio e Vinai Mariangela
Per tutti i soci Mutua Vicini Sempre che parteciperanno all’incontro e per coloro che aderiranno all’associazione mutualistica il giorno stesso in OMAGGIO un VOUCHER BENESSERE del valore di 20 Euro.
Pregasi confermare la propria presenza all’indirizzo marketingstrategico@bancaalpimarittime.it o chiamando il numero 0173757366.
Sabato 7 Maggio si terrà l'Assemblea Ordinaria dei Soci che avrà luogo presso il palazzetto dello Sport G. Carlo Testa di Carrù in Carrù.
All'assemblea possono partecipare tutti i soci iscritti nel libro soci. Potranno invece prendere parte alla discussione e alle votazioni soltanto i soci che, alla data di svolgimento dell'Assemblea, risulteranno iscritti da almeno novanta gioni nel libro soci.
La Banca ha organizzato per venerdì 29 aprile una giornata esclusiva presso le Terme di Saint Vincent.
L’acqua delle Terme di Saint-Vincent scaturisce da una roccia a 670 metri di altitudine. Propriamente deltta acqua minerale, essa possiede un’efficacia terapeutica indiscussa legata alla sua composizione chimica che si manifesta con un’azione molteplice a livello degli organi con cui viene a contatto, quali le vie aeree e l’apparato gastro-enterico.
Sfruttando le proprietà terapeutiche il centro quindi di un moderno ed efficiente Reparto Termale per l’erogazione delle cure idropiniche e, dotato di macchinari all’avanguardia, per le cure inalatorie. Bellissima e dal design elegante, la SPA è composta da tre piscine interne con differenti proposte di idromassaggio, percorsi vascolari e nuoto controcorrente. Una piscina esterna situata su di uno splendido terrazzo da dove è possibile godere di una spettacolare vista sulla vallata e sulle montagne circostanti. La SPA dispone inoltre di tre saune (finlandese, soft e mediterranea), bagno di vapore, percorso di docce emozionali e cascata di ghiaccio.
Per un completo benessere e cura di sé, gli ospiti troveranno un’area relax dotata di comodi lettini, una tisaneria ed un solarium estivo con vasche idromassaggio oltre a qualificati servizi di massoterapia.
Nel pomeriggio gli ospiti potranno usufruire anche di trattamenti benessere extra al costo del biglietto quali:
Per maggiori informazioni rivolgersi alle filiali Banca Alpi Marittime.
La nostra Banca, giovedì 28 aprile, renderà operativa una nuova filiale a Cuneo in Piazza Galimberti.
La nuova Filiale, che dà continuità alla progressiva intensificazione dell'azione sulla città di Cuneo, sarà ubicata all’angolo tra Via Roma e Piazza Galimberti. All’interno i clienti si troveranno in locali accoglienti e tecnologicamente all’avanguardia.
Viene infatti contestualmente inaugurata anche la nuova "Cassa Interattiva" che consentirà ai clienti della banca di usufruire dei servizi offerti tramite un sistema evoluto di videoconferenza.
La banca, con la nuova apertura, disporrà di un'articolazione territoriale di 21 filiali e prosegue quindi nel proprio sviluppo all'insegna del sostegno alle economie locali, segnatamente alle imprese produttive e alle famiglie.
Vi aspettiamo all’inaugurazione alle ore 18:30!!
Fondazione Michelin Sviluppo e Banca Alpi Marittime in collaborazione propongono a tutte le start up già costituite e alle micro -piccole imprese clienti dell’istituto di credito cooperativo ed operanti nelle zone di Torino, Cuneo, Fossano ed Asti, la giornata del 18 aprile 2016 p.v. previo appuntamento concordato, un incontro presso il Castello di Carrù dedicato allo sviluppo dell’occupazione nelle micro-piccole imprese. Seguiranno altre giornate di incontro durante tutto l’anno 2016.
Fondazione Michelin Sviluppo offre gratuitamente un aiuto professionale e/o economico alle PMI in fase di creazione o espansione, per contribuire all’incremento occupazionale; si pone come sostegno finanziario e organizzativo ed infine opera in stretta collaborazione con gli Attori pubblici e privati dello sviluppo economico integrando l’intervento dei vari Enti di sviluppo con le proprie proposte.
Nello specifico Fondazione Michelin Sviluppo offre:
Se siete una micro-piccola impresa, appartenenti al Settore industriale, ai Servizi dell’industria e di Servizi alla persona che presentano progetti di crescita sostenibile, con creazione di occupazione duratura e intendete partecipare vi invitiamo a candidarvi all’incontro contattando il numero 0173757366 o notificando la vostra presenza all’indirizzo pianificazioneemarketingstrategico@bancaalpimarittime.it.
La nostra Banca, venerdì 15 aprile, renderà operativa la nuova filiale di Loano.
La Banca trasferirà l’attuale filiale ubicata in via A. Doria nei nuovi locali situati in via Aurelia. La nuova filiale sarà più moderne e accogliente secondo il criterio di base che mette il cliente al centro, trasformando di fatto la Banca da luogo impenetrabile a locale più accogliente per il visitatore sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista funzionale.
All’interno saranno disponibili nuove tecnologie che consentiranno di aumentare, oltre al livello di sicurezza delle filiali, anche l’efficienza produttiva degli utenti e lo snellimento delle operazioni a beneficio della clientela.
La filiale sarà molto luminosa, moderna e soprattutto trasparente verso il cliente. Tutti gli uffici che circondano la zona di attesa saranno infatti realizzati in vetro con serigrafie utili a consentire la privacy all’interno dell’ufficio.
Banca Alpi Marittime in collaborazione con l’Alliance française di Cuneo organizza Incontri d'arte “Matisse e il suo tempo”.
Una serata dedicata alla gioia di vivere espressa straordinariamente nell’arte da Henri Matisse che ha rivoluzionato la pittura del ‘900, creando sulle sue tele un’esplosione di colori brillanti. Alla serata seguirà la visita alla mostra “Matisse e il suo tempo”, a Palazzo Chiablese a Torino, dove è illustrato l’intero percorso artistico dell'autore: dal Fauvismo all'astrattismo.
La serata di presentazione si terrà a Mondovì Breo in via Biglia 2, Giovedì 14 Aprile alle ore 18.30.
L’Alliance française di Cuneo persegue da anni un discorso di sensibilizzazione all’arte, con incontri e visite guidate a mostre. In questi ultimi anni inoltre, i musei hanno privilegiato la presentazione di artisti francesi, come la GAM di Torino che ha dedicato splendide mostre a Renoir e Monet richiamando folle di visitatori.
E' per questo motivo che Banca Alpi Marittime in collaborazione con l’Alliance française di Cuneo propone una serata e una visita alla scoperta di un grande artista del ‘900: Henri Matisse.
Interprete della gioia di vivere nell’arte, Matisse ha rivoluzionato la pittura, con i colori brillanti delle sue tele dando vita al movimento Fauve. Matisse ha sacrificato al colore sia la tridimensionalità che il dettaglio, facendo vibrare i suoi quadri di vita.
Si potranno inoltre ammirare una cinquantina di opere degli artisti contemporanei di Matisse: Picasso, Renoir, Modigliani, Mirò, Derain, Braque, Léger e Bonnard. La mostra si sviluppa intorno a dieci sezioni tematiche, quali: Moreau, il fauvismo, il pittore delle odalische e il lascito di Matisse all’astrattismo, presentate in ordine cronologico, dagli esordi fino ai découpages degli ultimi anni.