• La Banca
      • Il Credito Cooperativo
      • La Storia
      • Statuto e Regolamenti
      • Organi sociali
      • Operazioni con soggetti collegati
      • Il Codice etico
      • Bilanci e Relazioni
      • Basilea II e III
      • Avviso Depositi Dormienti
      • Lavora con noi
      • Il Modello 231
      • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Contatti
      • Informazioni Generali
      • Blocco Carte - Numeri Utili
  • Privati
      • Conti Correnti
      • Le nostre carte
      • Prestiti
      • Mutui
      • Investimenti
      • Prodotti Assicurativi
      • Educazione Finanziaria
      • Fondo di sostegno alla natalità
  • Imprese
      • Conti Correnti
      • Gestione liquidità
      • Incassi e Pagamenti
      • Crediti Speciali
      • Estero
      • Prodotti assicurativi
      • Investimenti
      • Bandi Europei
      • Finanza Agricola
      • Finanziamenti Agevolati
      • Le nostre carte
  • Giovani
      • Le nostre carte
      • Prestiti
      • Conti Correnti
  • Media & News
      • Comunicati
      • Eventi e News
      • Abbiamo fatto
      • Social Wall
  • Soci
      • Diventare Soci
      • In viaggio con BAM
      • Convenzioni a favore dei Soci con esercenti commerciali
      • In concerto con BAM
      • Comunicazioni del Presidente
      • Assemblea dei Soci 2021
RELAX BANKING

Reclami

  • Dati societari
  • Privacy
  • Note Legali
  • Trasparenza
    • Calcolo fido
  • Prodotti
  • Normativa Consob
  • Reclami
  • Cookie
  • Numeri Utili

Reclami, ricorsi e conciliazioni

Qualora il Cliente intenda presentare un reclamo, ha la possibilità di scegliere il mezzo di comunicazione presentando lettera circostanziata o compilazione di apposito modulo disponibile sul sito, che potrà pervenire:

  • alla “Funzione Reclami” della Banca tramite posta ordinaria/raccomandata a.r. all’indirizzo: Via Stazione 10, 12061 – Carrù
  • alla “Funzione Reclami” della Banca tramite mail all’indirizzo reclami@bancaalpimarittime.it o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo pec direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it o fax (0173.757699);
  • a qualsiasi Filiale della Banca tramite consegna a mano, posta ordinaria, raccomandata a.r., fax o pec agli indirizzi della Filiale.

La procedura per la gestione dei reclami è gratuita, fatte salve le spese normalmente connesse al mezzo di comunicazione adottato.

Le filiali della Banca sono a disposizione per fornire i chiarimenti necessari per la presentazione dei reclami (compresa la documentazione per l’eventuale ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, per il servizio di conciliazione offerto dal Conciliatore Bancario Finanziario, dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie presso Consob) oppure per le istanze ai Prefetti.

La Banca aderisce al Conciliatore Bancario Finanziario, all’Accordo per la costituzione dell’Ufficio Reclami della clientela e dell’Ombudsman Bancario ed all’Arbitro per le Controversie Finanziarie presso Consob che prevedono procedure di risoluzione delle controversie alternative rispetto al ricorso al giudice.

Si forniscono di seguito le istruzioni, la modulistica ed i regolamenti a supporto della clientela:

  • per rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure informarsi presso la Banca d'Italia.
  • per rivolgersi al Conciliatore Bancario e Finanziario si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it.
  • per rivolgersi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie presso CONSOB, si può consultare il sito www.acf.consob.it. Si precisa che il diritto di ricorrere all'ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell'investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti.
  • per rivolgersi al Prefetto si possono consultare i siti internet delle Prefetture (link per la zona di Cuneo).

Indirizzi per la presentazione dei reclami: 

  • indirizzo Mail: reclami@bancaalpimarittime.it 
  • indirizzo PEC: direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it 
  • indirizzo Fax: 0173.757686 
  • indirizzo postale: Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.A., Funzione Reclami - Via Stazione 10 - 12061 Carrù (CN)

 

La Funzione Reclami, completato il censimento della pratica, provvede a fornire al cliente una tempestiva comunicazione circa l’avvenuta ricezione del reclamo che sia pervenuto alla Banca con modalità diverse da raccomandata o posta elettronica certificata.

La Funzione Reclami deve fornire una risposta al cliente entro:

  • 60 giorni (per i reclami successivi al 1°ottobre 2020) dalla ricezione reclamo per le doglianze attinenti i servizi e prodotti bancari o finanziari e i servizi di investimento;
  • 45 giorni per le doglianze relative ai prodotti e servizi assicurativi;
  • 10 giorni nei casi di richieste di rimborso per operazioni disposte dal beneficiario o per il suo tramite.

Il termine di risposta è ridotto a 15 giorni lavorativi se il reclamo ha ad oggetto servizi di pagamento PSD2 (come, ad esempio, bonifici, addebiti Sepa Direct Debit, addebiti su carte di debito e carte di credito). Con riferimento a tali servizi, se, in situazioni eccezionali, la Banca non può rispondere entro i 15 giorni lavorativi, invia una risposta interlocutoria, indicando le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale il Cliente otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per il riscontro definitivo non supera i 35 giorni lavorativi.

In caso di reclami inerenti prodotti assicurativi è facoltà del cliente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria ed ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie di inoltrare reclamo per iscritto all’impresa di assicurazione, nelle modalità ed ai recapiti da queste indicati nei rispettivi fascicoli informativi. Qualora il cliente non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’impresa di assicurazione entro il termine massimo di 45 giorni, può rivolgersi all’IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, Via del Quirinale 21 – 00187 ROMA, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’intermediario o dall’impresa proponente. L'informativa sulla procedura reclami in materia di intermediazione assicurativa, è disponibile sul sito.


Risorse utili:
Modulo "Tipo" per il reclamo
Istanza di Conciliazione
Regolamento di procedura per la mediazione
Domanda di mediazione "Modulo B"
Domanda di mediazione "Modulo C"
Informativa sulla procedura reclami in materia di intermediazione assicurativa
Informativa ACF
Rendiconto attività gestione reclami anno 2020
VALUTA
  • Dati Societari
  • Privacy
  • Note legali
  • PSD2-TPP
  • Trasparenza
  • MIFID
  • Prodotti
  • Normativa Consob
  • Reclami
  • Cookie
  • Numeri utili
SUGGERISCI

Contatti

Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.A.
Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Fondata nel 1899 - Sede Legale Via Stazione, 10 - 12061 Carrù
Tel: 0173757111
Fax 0173757686
E mail: info@bancaalpimarittime.it
Indirizzo PEC: direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it
Partita IVA: 15240741007
Codice Fiscale: 00195530043

Social

- Designed by DORODESIGN®️ -
Bottom
Top
Gentile utente, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non verranno comunque raccolte informazioni commerciali. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come cancellarli, consultate la nostra cookie policy.

ACCETTO