ESG/ Sostenibilità d’Impresa
Il miglioramento delle performance ESG/Sostenibilità è un obiettivo che interessa non solo le aziende multinazionali o quotate in borsa. Oggi anche le PMI possono fare qualcosa di concreto per costruire un percorso efficace per la sostenibilità aziendale e consentire di definire il proprio rating ESG.
Pensare e pianificare lo sviluppo della propria azienda secondo criteri ESG, significa partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore, accrescendo la propria reputazione e l’immagine verso l’esterno.
Ci sono molti modi per definire l’impegno delle aziende che decidono di includere nel proprio business anche le attività sociali e ambientali, oltre a quella economica ma i più efficaci, però, sono proprio i criteri ESG (Environment, Social e Governance).
I criteri ESG sono parametri utilizzati in ambito economico-finanziario per esaminare un investimento sotto la lente della sostenibilità. Si valuta il profilo di rischio/rendimento di un business, che tiene conto sia degli aspetti economico-finanziari, sia di quelli che interessano la sfera ambientale, sociale e di governance.
Ogni valutazione serve a stabilire il punteggio (score) finale prima dei singoli pilastri e poi del rating ESG (o di sostenibilità).
Condurre il proprio business in modo sostenibile significa, prima di tutto, gestire in modo efficiente e strategico le risorse a disposizione, che siano naturali, finanziarie, umane o relazionali per generare valore in una prospettiva di lungo periodo.
Ecco perché il mercato inizia ad avere un occhio di riguardo sempre maggiore per le aziende certificate ESG.
La stesura di un piano di sostenibilità, che confluisca in un reporting di sostenibilità sembra semplice in teoria, ma la conformità alle regole è complessa, poiché ci sono molte strutture coinvolte e le normative sono in costante evoluzione.
Banca Alpi Marittime, attraverso i propri professionisti, supporta le aziende clienti con un servizio di approfondimento delle tematiche in oggetto.
Inoltre, per garantire adeguata attenzione alle necessità dei clienti, ha avviato una partnership con lo Studio BGR Tax and Legal basato a Torino e Milano, che assiste le società e partner di Borsa Sociale nella definizione di percorsi ad hoc di transizione verso la sostenibilità, nella definizione di politiche di governance, nella comunicazione delle stesse e nella predisposizione della rendicontazione ESG.
Se divenire o meno un’azienda sostenibile è una scelta libera, va osservato che oggi il mondo chiede aziende sempre più sostenibili.
Le aziende che promuovono uno sviluppo sostenibile ed etico per l’ambiente, la società e le persone, presumibilmente avranno un futuro prospero.
Come richiedere consulenza
CERCA FILIALE BANCA ALPI MARITTIME
Cerca la filiale Banca Alpi Marittime più vicino a te. Troverai sempre personale qualificato a tua disposizione.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Prenota un appuntamento con un consulente Banca Alpi Marittime chiamando il numero 0173757111
Ci collochiamo anche tra i PRIMI GRUPPI BANCARI ITALIANI SOSTENIBILI
Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea ha ricevuto dall’Agenzia di rating Moody’s ESG Solutions il suo primo rating ESG, pari ad A2 (su una scala da D3- a A1+). Nella valutazione l’Agenzia dichiara che Iccrea ottiene un rating Robusto, denotando una buona capacità e impegno nell’integrazione dei fattori di rischio ESG nelle proprie strategie ed attività operative e di risk management, con una performance avanzata nella gestione dei rischi connessi alla sicurezza legale ed al capitale umano, e una performance robusta con riferimento all’efficienza operativa ed agli aspetti reputazionali.
Anche per il 2022 e per il secondo anno consecutivo, il Gruppo BCC Iccrea si attesta tra le realtà italiane leader della sostenibilità, ottenendo il prestigioso riconoscimento “Leader della sostenibilità 2022”, conferito da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali, in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Il progetto identifica le realtà italiane che sono riuscite più efficacemente ad integrare i fattori ambientali, sociali e di buon governo (c.d. fattori ESG) nelle proprie prassi e processi aziendali e conferma – ancora una volta – la grande attenzione del Gruppo verso la sostenibilità, nel solco dei valori storici del Credito Cooperativo.
Per saperne di più sullo sviluppo sostenibile del Gruppo visita la sezione SOSTENIBILITA’
Per maggiori informazioni sul Servizio di Consulenza nel settore ESG/Sostenibilità dello Studio BGR tax and legal clicca sul logo.